Vai a…

Costa Ovestsu Google+Costa Ovest on YouTubeCosta Ovest on LinkedInCosta Ovest on TumblrRSS Feed

17 Settembre 2024

Economia circolare, perchè?


(Ruggero Morelli) 13 Luglio. Da qualche mese si sente parlare con una certa frequenza di economia circolare; mi pare anche anche nell’ordine del giorno degli Stati Generali sul lavoro, già convocati dal Sindaco di Livorno per il 26 giugno ’17 sia stato inserito il tema della economia circolare.
Cerco di indicare che cosa sta dietro questa formula e quale futuro potrebbe interessare il mondo del lavoro e della occupazione.
Economia circolare: perché circolare.
Il nome di “economia circolare” deriva dai meccanismi presenti in alcuni organismi viventi in cui le sostanze nutrienti sono elaborate e utilizzate, per poi essere reimmesse nel ciclo sia biologico che tecnico. I sistemi economici quindi dovrebbero imitare questo concetto di “ciclo chiuso” o “rigenerativo”.
Tra i vari approcci specifici ci sono anche l’ecologia industriale e la blue economy, ne nasceranno e ne staranno già ora nascendo altri. L’idea in sé, dell’economia circolare, è nata nel 1976 quando spunta in un rapporto presentato alla Commissione europea, dal titolo “The Potential for Substituting Manpower for Energy” di Walter Stahel e Genevieve Reday. Le applicazioni pratiche dell’economia circolare arriveranno su sistemi moderni e su processi industriali, solo negli anni ’70.
Economia circolare, un sistema economico in cui circolano idee di rigenerazione, di riciclo, di riuso. Tanti “ri” da capire perché non siano solo prefissi di verbi quotidiani riempiendo la bocca di chi non sa poi nella pratica cosa fare, come applicare nobili principi a un mondo in cui i bisogni concreti si fanno sentire.
L’Istituto di Robotica della Scuola Sant’Anna si è impegnato da qualche anno nella ricerca di strumenti e metodi per recuperare materie prime dalle discariche presenti, dalle rottamazioni di navi, automobili ed altre macchine, dalle plastiche usate ecc.; e su questi settori ci sono esperienze già avanzate in Toscana.
Preme anche dire che la robotica e la soft robotica, punte di diamante della scuola Sant’Anna in Italia ed in Europa, studiano forme e materiali per migliorare la sicurezza e la qualità del lavoro, la qualità della sanità e della vita per chi ha problemi per l’età e per le frequenti scopie alle quali si devono sottomettere.
Di seguito potete leggere due note recentissime elaborate la prima al Foro economico mondiale-Weforum-, e la seconda dalla Apple che ha lanciato un progetto che potrebbe essere pilota.
1 https://www.weforum.org/agenda/2017/03/we-need-to-rethink-growth-and-sustainability-heres-why/
512/5000
La nostra economia e società in ultima analisi dipendono dalle risorse naturali: terra, acqua, materiale (come metalli) e energia. Ma alcuni scienziati hanno riconosciuto che ci sono limiti duri alla quantità di queste risorse che possiamo usare. Il nostro consumo di queste risorse è dietro problemi ambientali quali l’estinzione, l’inquinamento e il cambiamento climatico.
Anche le tecnologie “verdi”, come le energie rinnovabili, richiedono materiali, terra e esposizione solare e non possano crescere indefinitamente su questo (o qualsiasi altro) pianeta.
La maggior parte delle politiche economiche in tutto il mondo è guidata dall’obiettivo di massimizzare la crescita economica (o l’aumento del prodotto interno lordo – PIL). La crescita economica di solito significa utilizzare più risorse. Quindi, se non possiamo continuare a utilizzare sempre più risorse, cosa significa questo per la crescita?
La maggior parte degli economisti convenzionali e dei responsabili politici adesso appoggiano l’idea che la crescita possa essere “disaccoppiata” dagli impatti ambientali – che l’economia possa crescere senza utilizzare più risorse e aggravare i problemi ambientali.
Anche il presidente americano, Barack Obama, in un recente articolo di Science ha sostenuto che l’economia americana potrebbe continuare a crescere senza aumentare le emissioni di carbonio grazie al lancio di energia rinnovabile. Ma ci sono molti problemi con questa idea. In una recente conferenza della Società Australia-Nuova Zelanda per l’economia ecologica (ANZSEE), abbiamo esaminato il motivo per cui il disaccoppiamento potrebbe essere un’illusione.
Illusione di disaccoppiamento
Dato che ci sono limiti duri alla quantità di risorse che possiamo usare, un vero e proprio disaccoppiamento sarebbe l’unica cosa che potrebbe consentire al PIL di crescere indefinitamente.
Sulla base delle prove della relazione economica di 600 pagine al Presidente, Obama ha fatto riferimento alle tendenze nel corso della sua presidenza, mostrando che l’economia è cresciuta di oltre il 10%, nonostante un calo del 9,5% delle emissioni di anidride carbonica del settore energetico. Nelle sue parole:
… questo “disaccoppiamento” delle emissioni del settore energetico e della crescita economica dovrebbe mettere in risalto l’argomento che la lotta al cambiamento climatico richiede una crescita più bassa o un livello di vita più basso.
Altri hanno sottolineato tendenze analoghe, tra cui l’Agenzia internazionale per l’energia che l’anno scorso – anche se sulla base di soli due anni di dati – ha sostenuto che le emissioni globali di carbonio sono state disaccoppiate dalla crescita economica.
Ma sosteniamo che ciò che le persone stanno osservando (e l’etichettatura) come disaccoppiamento è solo in parte dovuto a vere e proprie forze di efficienza. Il resto è una combinazione di tre effetti illusori: sostituzione, finanziamento e spostamento dei costi.
Sostituire il problema
Ecco un esempio di sostituzione delle risorse energetiche. In passato, il mondo evidentemente si è disaccoppiato la crescita del PIL dall’aumento di concime di cavalli nelle strade cittadine, sostituendo altre forme di trasporto per i cavalli. Abbiamo anche disaccoppiato la nostra economia dall’olio di balena, sostituendolo con combustibili fossili. E possiamo sostituire i combustibili fossili con energia rinnovabile.
Questi cambiamenti comportano un disaccoppiamento “parziale”, ovvero disaccoppiamento da impatti ambientali specifici (letame, balene, emissioni di carbonio). Ma sostituendo l’energia ad alta intensità di carbonio con l’energia più pulita, o anche neutrale al carbonio, non libera le nostre economie dalla loro dipendenza dalle risorse finite.
Facciamo qualcosa di dritto: gli sforzi di Obama a sostenere l’energia pulita sono lodevoli. Possiamo – e deve – prevedere un futuro alimentato da una energia rinnovabile al 100%, che può contribuire a rompere il legame tra attività economica e cambiamenti climatici. Questo è particolarmente importante ora che il presidente Donald Trump minaccia di annullare anche alcuni di questi successi parziali.
Ma se pensi di avere un’energia solare illimitata per alimentare la crescita senza limiti e verde, pensi di nuovo. Per continuare a crescere il PIL, avremmo bisogno di un numero crescente di turbine eoliche, aziende solari, pozzi geotermici, piantagioni di bioenergia e così via, che richiedono sempre più quantità di materiali e di terra.
Né l’efficienza (che ottiene più attività economica da ogni unità di energia e materiali) la risposta alla crescita infinita. Come alcuni di noi hanno sottolineato in un recente documento, i guadagni di efficienza potrebbero prolungare la crescita economica e possono anche sembrare un disaccoppiamento (per un po ‘), ma arriveremo inevitabilmente ai limiti.
Spostare denaro
L’economia può anche sembrare crescere senza utilizzare più risorse, grazie alla crescita delle attività finanziarie come la negoziazione di valuta, i credit default swap ei titoli garantiti da ipoteca. Tali attività non consumano molto nel modo delle risorse, ma costituiscono una frazione crescente del PIL.
Quindi, se il PIL sta crescendo, ma questa crescita è sempre più guidata da un settore finanziario a palloncino, che darebbe l’aspetto del disaccoppiamento.
Nel frattempo la maggior parte delle persone non stanno in realtà per ottenere più bang per il loro buck, come la maggior parte delle ricchezze rimane nelle mani dei pochi. E ‘la crescita effimera al meglio: pronto a scoppiare alla prossima crisi.
Spostare il costo sulle nazioni più povere
Il terzo modo per creare l’illusione del disaccoppiamento è spostare modi di produzione ad alta intensità di risorse dal punto di consumo. Per esempio, molte nazioni consumate nelle nazioni occidentali sono fatte nelle nazioni in via di sviluppo.
Il consumo di queste merci aumenta il PIL nel paese consumo, ma l’impatto ambientale avviene altrove (spesso in un’economia in via di sviluppo in cui non può neanche essere misurato).
Nel loro articolo del 2012, Thomas Wiedmann e co-autori hanno analizzato in modo approfondito i materiali domestici e importati per 186 paesi. Essi hanno mostrato che le nazioni ricche si sono manifestate per abbattere il loro PIL dal consumo di materie prime nazionali, ma non appena i materiali importati sono inclusi, osservano “nessun miglioramento della produttività delle risorse”. Proprio nessuno.
Dal trattamento dei sintomi alla ricerca di una cura
Un motivo per cui il disaccoppiamento del PIL e la sua crescita dal degrado ambientale può essere più difficile di quanto convenzionalmente pensato è che questo modello di sviluppo (crescita del PIL) abbia valore con lo sfruttamento sistematico dei sistemi naturali e anche della società. Ad esempio, l’abbattimento e la vendita di foreste di vecchia crescita aumenta il PIL molto di più che proteggere o reimpianti.
Il consumo difensivo – cioè l’acquisto di beni e servizi (come l’acqua in bottiglia, le recinzioni di sicurezza o l’assicurazione privata) per proteggere il proprio problema dal degrado ambientale e dai conflitti sociali – è anche un fattore determinante per il PIL.
Anziché combattere e sfruttare l’ambiente, dobbiamo riconoscere misure alternative del progresso. In realtà, non esiste conflitto tra il progresso umano e la sostenibilità ambientale; Il benessere è direttamente e positivamente connesso con un ambiente sano.
Molti altri fattori che non sono catturati dal PIL influenzano il benessere. Questi includono la distribuzione di ricchezza e reddito, la salute degli ecosistemi globali e regionali (compreso il clima), la qualità della fiducia e le interazioni sociali a più scale, il valore della parentela, il lavoro domestico e il lavoro volontario. Dobbiamo quindi misurare il progresso umano con indicatori diversi dal PIL e dal suo tasso di crescita.
L’illusione di disaccoppiamento propone semplicemente la crescita del PIL come una misura obsoleta del benessere. Dobbiamo invece ricompilare gli obiettivi del progresso umano e di un ambiente sano per un futuro sostenibile.
…………
2 Apple: Repubblica 20 aprile 2017