A Pisa il primo Festival internazionale della Robotica
16 Settembre 2016
Pisa, settembre – In Comune si è tenuta la conferenza stampa d’annuncio del Primo Festival Internazionale della Robotica, che si terrà a Pisa dal 7 al 13 settembre 2017.
Il Festival sarà ‘diffuso’ in tutta la città, con sede principale presso gli Arsenali Repubblicani, con la contigua area dei Vecchi Macelli, a vocazione tecnologica, museale, ed educativa. Tra le altre sedi del Festival ci saranno la Stazione Leopolda, il Giardino Scotto, il Polo Carmignani, le Logge di Banchi, la Chiesa della Spina, il Teatro Verdi e il Palazzo Lanfranchi. Ci saranno eventi anche lungo il corso dell’Arno e nel Porto di Marina.
La città ospiterà dunque tre Festival – della Robotica, della Salute e di Internet – in continuità lungo tutto il mese di settembre per un ottimale sfruttamento degli allestimenti e per caratterizzare Pisa come la “Città delle Tecnologie”, con la sua “Cittadella dei Festival”.
Le dimostrazioni di robotica applicata riguarderanno tutti i campi: dall’area socio-sanitaria (chirurgia, riabilitazione, domotica, economia, sport e turismo nell’handicap sensoriale e motorio), alla cooperazione umanitaria, all’arte, allo sport, alla nautica.
Il coordinamento scientifico sarà curato dai professori Paolo Dario, Direttore dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e Franco Mosca, Professore Emerito di Chirurgia Generale Università di Pisa e Presidente della Fondazione Arpa. L’iniziativa si avvarrà inoltre della co-promozione dall’Andrea Bocelli Foundation, della collaborazione della Fondazione Italia Giappone e del sostegno di istituzioni regionali e locali. Media partner della manifestazione sarà il Gruppo Editoriale L’Espresso, attraverso Finegil.
La ricerca italiana in robotica è all’avanguardia e l’industria della robotica e dell’automazione sono anch’esse tra le primissime al mondo, sia nella produzione di robot e macchine automatiche, sia nel loro utilizzo. La Toscana è un polo di eccellenza della robotica. La regione vanta un sistema di ricerca in robotica attivo dai primi anni ’80, caratterizzato da una profonda interdisciplinarità e riconosciuto oggi come di assoluta valenza internazionale.
L’iniziativa è stata progettata come un evento di grande impatto e attrattività per decine di migliaia di spettatori i quali, per una settimana ogni due anni, potranno stupirsi, conoscere, divertirsi, contribuendo al lancio della Robotica come una delle grandi sfide e opportunità per l’Italia e per la Toscana.
Questo Festival contribuirà a ricordare che la tecnologia si può “fare”, stando dalla parte di chi la costruisce (come va costruita) e non di chi la ‘subisce’.

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Angela Rafanelli nuova assessora alla Cultura del Comune di Livorno - 1 Gennaio 2025
- Veterinaria, Gonzaga: “Anche la fitoterapia ci viene in aiuto nella cura dei pet” - 27 Dicembre 2024
- Cultura contadina, all’Elba concluso il progetto dei Cittadini Custodi - 24 Dicembre 2024