Vai a…

Costa Ovestsu Google+Costa Ovest on YouTubeCosta Ovest on LinkedInCosta Ovest on TumblrRSS Feed

30 Aprile 2025

Editoriale

Ottant’anni con sobrietà

(Marco Ceccarini) Livorno, 25 aprile 2025 – Con la liberazione del Nord e la resa dei tedeschi, la primavera del 1945 segnò la fine del nazifascismo in Italia. La data del 25 aprile, giorno della liberazione di Milano, è stata scelta per festeggiare la più ampia ed articolata liberazione nazionale. Quello stesso giorno, a Genova,

Non staremo al gioco

(Ariel Toaff) Livorno, 20 dicembre 2024 – Lo specchio deformante oggi è il vero specchio non solo del governo e della classe politica di Israele, ma anche di tutti coloro che l’hanno voluta, l’hanno votata e la mantengono al potere. Netanyahu e la sua banda corrotta e di malaffare non sono una calamità naturale ma

Carissimi tigli

(Riccardo Pasquinelli) Livorno, 13 dicembre 2024 – Abbiamo scoperto in questi giorni, grazie alla stampa cittadina, che i fondi del Pnrr destinati alla Fortezza Nuova saranno spesi in buona parte in opere di giardinaggio e per la ricostruzione di un viale di tigli, che pare esistesse nel Settecento all’interno del fortilizio. Si tratta di oltre

Una riflessione sul cinema italiano

(Donatella Nesti) Livorno, 8 maggio 2024 – Una riflessione sul cinema italiano è necessaria dopo la serata dedicata alla premiazione dei David di Donatello che è avvenuta lo scorso 3 maggio nel mitico Teatro 5 di Cinecittà, il più amato da Federico Fellini. Una riflessione che non può non tener conto di quanto è accaduto

Una riflessione sulla violenza di genere

(Marco Ceccarini) Livorno, 23 novembre 2023 – Il problema della violenza di genere esiste. Non va sottovalutato. Tuttavia, nel tentativo di risolvere questa problematica, invece di utilizzare un approccio positivo, in grado di affrontare la questione con raziocinio, negli ultimi tempi attraverso i media e la politica si sta assistendo a un’operazione sbagliata: colpevolizzare l’intero

Ottant’anni fa la caduta del fascismo

(Marco Ceccarini) Livorno, 25 luglio 2023 – Come oggi, ottant’anni fa, il Gran consiglio del Fascismo metteva ai voti l’ordine del giorno presentato dal gerarca Dino Grandi, interessato a non far venir meno il sistema sociale e politico in cui si esprimeva il suo potere, teso a far uscire di scena Benito Mussolini, fino ad

Post più vecchi››