Cultura
(Marco Ceccarini) Livorno, 23 novembre 2023 – Ventuno lettere d’amore o di dolore, in apparenza scritte da famose eroine ai loro mariti od innamorati, con al centro il sentire femminile. Queste sono le “Eroidi”, dal latino “Heroides”, una raccolta di epistole immaginarie che il poeta Publio Ovidio Nasone da Sulmona, assai più noto semplicemente come
(Redazione) Rosignano Solvay, 21 novembre 2023 – Il 25 novembre 1999 l’Onu istituì la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne per fissare per sempre il ricordo delle tre sorelle Mirabal, dominicane, considerate rivoluzionarie e per questo torturate ed uccise nel 1960. La ricorrenza viene celebrata in molti paesi ogni anno, accompagnata dalla
(Donatella Nesti) Livorno, 16 novembre 2023 – Desidera chiudere in bellezza la Giunta comunale di Livorno, presieduta dal sindaco uscente Luca Salvetti, con una importante mostra dedicata ai disegni di Leonardo Da Vinci che sicuramente attirerà molti visitatori così come accadde per la mostra di Modigliani. Aprendo la presentazione alla stampa il 15 novembre, Salvetti
(Anna Viola) Livorno, 31 ottobre 2023 – Un bel convegno è stato organizzato a Livorno dall’associazione Don Nesi di Corea per rendere omaggio a Carlo Coccioli, scrittore di fama internazionale, del quale è caduto quest’anno il ventennale della scomparsa, avvenuta a Città del Messico il 5 agosto 2003. Stefano Romboli, animatore dell’associazione Don Nesi, ha
(Redazione) Livorno, 21 ottobre 2023 – Tra le proposte formative del Nuovo Teatro delle Commedie di Livorno, partirà sabato 4 novembre il corso di sceneggiatura “Scrivere per immagini” che è un seminario introduttivo e propedeutico allo studio della sceneggiatura di cinema e tv, per la frequenza del quale non sono necessarie conoscenze pregresse. Un percorso
(Redazione) Livorno, 5 agosto 2023 – Sono passati vent’anni e sembra ieri. Oggi, sabato 5 agosto, ricorre il ventesimo anniversario della scomparsa di Carlo Coccioli, uno dei maggiori scrittori italiani contemporanei, tra i pochi di caratura internazionale, il cui nome fu abbinato diverse volte, quando era in vita, al premio Nobel per la letteratura. Coccioli
Post più vecchi››